www.lapoltronadinora.com
Blog sulle nostre avventure marionettistiche, tournées, notizie e curiosità sul mondo delle figure con e senza fili (Curiosities, adventures, news about us and the puppet world) In colonna centrale, insieme ai post su di noi, trovate quelli intitolati "DA CONOSCERE", dove potete scoprire il lavoro di artisti viventi che ci piace segnalare e nella sezione "UN PO' DI STORIA" alcuni grandi del '900 che non ci sono più. Divulgate!!
recensioni del pubblico
martedì 13 dicembre 2022
W le scuole di borgata
venerdì 14 ottobre 2022
Tirana PIF
lunedì 11 luglio 2022
Isola-continente-isola
E dopo i festival e le rassegne estive a Sestu, Villanuova sul Clisi, Sant'Ilario d'Enza, Bergamo e Alba, Camminando Sotto Il Filo farà tappa questo venerdì, 15 luglio, a Uta, ancora una volta verso Sud. Ancora un po' frastornati dai chilometri percorsi e dagli spostamenti sotto un sole implacabile, constatiamo che facciamo davvero uno dei mestieri più gratificanti del mondo, incontrare le persone e condividere con loro il nostro lavoro nato da un'idea maturata e realizzata spesso in solitudine. Molte delle domande che ci facciamo in corso d'opera trovano risposta solo davanti alle reazioni di chi decide, una sera, di muoversi da casa per concederci il suo tempo. Così una replica non è davvero mai uguale all'altra, perchè siamo tutti diversi da un giorno fa, persino da stamattina. E ci piace che le persone continuino ad essere curiose, la curiosità è una delle forze che muovono il mondo
venerdì 17 giugno 2022
Pandemia-il dopo, recessione-il durante
Il nuovo spettacolo ha attraversato gli ultimi tre anni di accadimenti e, ovviamente, è figlio anche di questi. Ed ora, vediamo come la creatura se ne andrà in giro, a dire ciò ha da dire, se ci saranno ancora orecchie per ascoltare, occhi per vedere. Casa Con Bambole Rotte, Ovvero Thelma E Louise Sono Morte. Ci vediamo ovunque ci vorrete!
sabato 4 giugno 2022
giovedì 2 giugno 2022
Debutto, avanti tutta
Due anni e mezzo di gestazioni interrotte, dubbi, ripensamenti, passi avanti, indietro e di lato, ma infine ciò che doveva andare in scena ha avuto la meglio. Ecco alcuni momenti del nuovo spettacolo "Casa con Bambole Rotte, Ovvero Thelma e Louise Sono Morte", presentato in anteprima lo scorso fine settimana qui, a StanzeBottega K. Due repliche che ci hanno dato modo di confrontarci con un pubblico curioso e attento, dalle cui osservazioni e commenti traiamo utilissimi spunti per comprendere meglio il nostro stesso lavoro. Grazie davvero a chi c'è stato e ci ha sostenuto, in particolare al pubblico di neofiti/e del tutto a digiuno di teatro di figura e alle persone vicine e lontane con i loro generosi contributi in termini di tempo, energie, supporto e professionalità. Ed ora ci aspetta la più che mai ardua (e intrigante) sfida di riuscire a fare andare lo spettacolo in giro per il mondo
sabato 9 aprile 2022
Marionette, ma non solo
Ci siamo lasciati a gennaio, ma a StanzeBottega K non ci siamo fermati! A febbraio abbiamo ospitato i musicisti Giovanni Vargiu e Salvatore Delogu, col concerto promozionale del primo cd da solista di Vargas, seguito a marzo dal concerto di Gianfranco Cossu, con un piccolo cameo di Federico Beeside. Tutti ottimi musicisti, compositori e interpreti, tutti con pubblicazioni di dischi alle spalle e tutti (ma ce ne sono molti altri, e altre, a Sassari e dintorni) meritevoli di essere sostenuti anche materialmente. Ma la nostra è la scoperta di chi ignorava, perchè la loro musica fa proseliti da tempo... Qui siamo semplicemente e umilmente felici di averli ospitati! Andate a rivederli sui loro canali e dal vivo in questi giorni al Quod, grazie Giovanni, Salvatore, Gianfranco, Federico, Nike, Mario
https://www.youtube.com/channel/UCaPjjOf1aM9gVSzzKa2avNQ (Giovanni Vargiu)
https://www.youtube.com/channel/UC5sMeeATSbhCjN0RAZBCsng (Gianfranco Cossu)
https://www.youtube.com/user/BeeSideProject (Federico Pazzona)
lunedì 24 gennaio 2022
Qui a StanzeBottega K qualcuno ci ama
Non ci credevamo finchè non l'abbiamo visto, abbiamo guadagnato un pubblico anche ieri sera! A piccoli numeri, ma felici di aver ospitato-per la prima volta sulle nuove tribune che han consentito a tutti di vedere bene lo spettacolo-adulti e bambini curiosi, diversi dei quali non conoscevano le marionette a filo. Ci prendiamo una pausa dagli eventi di StanzeBottega K e rientriamo in laboratorio a costruire, ma non perdeteci di vista, promettiamo altre iniziative a breve
domenica 9 gennaio 2022
Ad occhi aperti
In questo inizio 2022 ci auguriamo di poter usare il tempo nel modo più proficuo, continuando ad allestire gli spazi di StanzeBottega K (che hanno già ospitato i primi spettatori grandi e piccoli e il primo breve laboratorio di costruzione), ripensando il futuro, immaginando scenari e percorsi nuovi. Non è facile, quando intorno il consueto è da tempo perduto e ciascuno si raccoglie nel proprio guscio come chi aspetti la primavera per uscire dal letargo... Ma è spesso proprio nel buio del sonno o del dormiveglia che si hanno le visioni più vivide. E allora: sogniamo, progettiamo.
giovedì 23 dicembre 2021
Le serate allo spazio Bunker di Sassari
Spazio Bunker, una bella realtà di spazio dedicato al cinema e al teatro nel quale siamo stati ospiti qualche giorno fa, con un pubblico (prevalentemente adulto) dai piccoli numeri ma molto attento. Un altro piccolo passo nella direzione ostinata e contraria di divulgare il teatro di figura presso contesti e pubblici meno consueti. Grazie Meridiano Zero e 4CaniPerStrada
lunedì 20 dicembre 2021
Venite a trovarci alle Stanze Bottega K
Regalate o regalatevi una visita, un piccolo laboratorio o uno spettacolo. Stanze Bottega K apre le porte, in questi giorni e orari, a chi voglia avere un incontro davvero ravvicinato col nostro mondo, divulgarlo e sostenerlo. Aspettiamo adulti e bambini curiosi!
sabato 13 novembre 2021
Quando riesci ad emozionare bambini e bambine
Son piccole tracce, quelle che lasciamo nella mente e nel cuore di spettatori e spettatrici, ma è il senso del nostro lavoro, anche quando i commenti non sono positivi. Trovate alcune lettere e disegni delle classi di Milano Rogoredo (sì, ci siamo tornate, la troupe ed io) qui accanto, alla voce Recen-z-ioni
Festival Internazionale delle Marionette di Lugano
Storico festival organizzato da Michel Poletti, responsabile anche del nuovo piccolo gioiello a pochi metri dal teatro studio Foce (il miglior teatro per la marionetta a filo incontrato finora), il museo delle marionette -recentemente inaugurato- con la sua ricca collezione di burattini, marionette, pupazzi e silhouettes.
lunedì 20 settembre 2021
Cio che NON E' teatro di figura
Umili, brevissime considerazioni da parte di una neofita. A beneficio di tutte le persone adulte che rifuggono dall'accostarsi ad un palco con marionette, burattini, pupazzi e figure (e non sono poche), magari memori di esperienze vissute durante l'infanzia, dico solo che il teatro di figura NON E' un teatro di serie B, o C o D, NON E' destinato ad un pubblico incapace di comprendere, NON PREVEDE che le figure restino immobili sulla scena (senza un perchè) o, al contrario, vengano animate con movimenti frenetici e convulsi (senza un perchè), NON E' fatto di canzoncine e musichette riempitive, NON SERVE a far ballare i bambini in platea, NON PUO' essere fatto senza un minimo di scrittura scenica. Superfluo dire che valgono le stesse regole per tutto il teatro destinato a infanzia e gioventù e a chi accompagna i minori a teatro.
venerdì 3 settembre 2021
sabato 28 agosto 2021
BimbiABordo, Guspini
Tula, fra i primi nostri spettatori

Anch'io metto il mio mattone

Serata di beneficenza per il parco Fenderl