...ma dobbiamo dire che l'immersione nel mondo dei pupi-Puppet festival di San Martino fresco di seconda edizione-è stata rivelatrice. Dico solo che ho rivisto i due spettacoli in calendario della compagnia organizzatrice Vaccaro-Mauceri in tutto 5 volte (di cui una-delizia!-dall'interno del sipario), cercando ogni volta di vedere aspetti diversi. Intuisco che mi abbia colpito tanto proprio perchè sui canoni convenzionali hanno saputo innestare nuovi temi e modalità espressive delle figure (sicuramente invise ai più puristi...). Molto interessanti anche il confronto con i pupi di Palermo e di Catania, la visita al museo che racconta la storia di famiglia (e la lotta per la sopravvivenza di quest'arte), la possibilità di vedere i pupari al lavoro nel laboratorio. Daniel, grande costruttore e maniante (così si chiama il manipolatore di pupi) e Alfredo, grande interprete, scrittore, maniante lui stesso, sono l'anima di questo gruppo, fatto di persone tutte preziose. Nel teatro di figura-come d'altronde nel teatro tout court-apri una porta e se ne aprono altre cento...è davvero un universo infinito di possibilità espressive. Fra le foto segnalo la pubblicazione curata da Alfredo Mauceri, illuminante sul mondo dei pupi siciliani (tecniche, storia, modalità, personaggi). Se passate dalla splendida Siracusa, non ve li perdete, hanno spettacoli quasi quotidianamente. Un grazie personale ad Albert Bagno, per aver creato l'occasione di un bello scambio siculo-sardo (così vicini, così lontani...)
Blog sulle nostre avventure marionettistiche, tournées, notizie e curiosità sul mondo delle figure con e senza fili (Curiosities, adventures, news about us and the puppet world) In colonna centrale, insieme ai post su di noi, trovate quelli intitolati "DA CONOSCERE", dove potete scoprire il lavoro di artisti viventi che ci piace segnalare e nella sezione "UN PO' DI STORIA" alcuni grandi del '900 che non ci sono più. Divulgate!!
recensioni del pubblico
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Tula, fra i primi nostri spettatori

Anch'io metto il mio mattone

Serata di beneficenza per il parco Fenderl
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao! Il tuo commento è utile, grazie per il tempo che ci dedichi